Le nuove tendenze al Salone del Mobile 2021 Milano.
SALONE DEL MOBILE 2021: grande energia e nuove idee dall’evento più atteso del settore.
Dopo due anni di pausa Milano torna finalmente ad essere la città del design. Tanto atteso, è stato il momento per confrontarmi con le nuove idee e con le tendenze più attuali nel mondo dell’arredo.
Appena arrivato ai padiglioni il flusso di visitatori ed operatori del settore mi ha trasmesso una forte energia. Si è trattato di un’edizione speciale, con un nuovo format pensato anche per rispondere alla pandemia permettendo un passaggio fluido dei visitatori ed assegnando a ciascuna azienda un modulo da allestire. Questo format mi ha inizialmente disorientato, ma dopo aver iniziato a girare tra gli stand mi sono reso conto della genialità del team internazionale di architetti che ha curato l’organizzazione generale, e di come gli espositori abbiano saputo reinventare le modalità espositive per trasmettere identità ed innovazione in uno spazio predefinito.
I maggiori player hanno dedicato molta attenzione alla rappresentazione e al contesto cercando di elevare il prodotto con un tocco di creatività.
A questo proposito Molteni ha reinterpretato le sue poltrone all’interno di in un aereo permettendo al visitatore di vivere un’esperienza particolare: le sedute, comode e con una forte identità, sono state posizionate accanto a degli oblò che permettevano di vedere l’esterno con degli schermi che simulavano la vista durante il volo.
Anche Lago ha avuto dal mio punto di vista un colpo di genio: ha esposto a Milano una serie limitata di alcuni mobili, un progetto davvero interessante nel quale design e creatività si sono incontrati in pezzi che hanno il potenziale per diventare icone dell’arredo italiano.
Il mood del Salone è sempre unico proprio per l’equilibrio dei suoi contrasti. Dall’oggettistica più eccentrica proposta da Seletti alle linee pulite, classiche ed intramontabili di Frau. Il fascino che solo questo evento sa dare, dove novità, azzardi e classico sono sapientemente mescolati dai nostri migliori designer.
Pomeriggio all’Homi, la sezione dedicata principalmente all’oggettistica e un primo assaggio del Fuorisalone, l’evento parallelo che si svolge nel centro di Milano.
Una prima occhiata prima di cena e poi finalmente un po’ di relax, sempre all’insegna del design. Ho trascorso la serata al Ceresio7, il ristorante ricavato nell’attico del palazzo Dsquared2 a Milano. Ex sede Enel anni Trenta, il locale è frutto della collaborazione fra lo studio di architettura Storagemilano, lo studio di interior design Dimore Studio e gli stilisti Dean e Dan Caten. Una location che unisce eredità razionalista e gusto vintage, con uno sguardo ai rooftop newyorchesi.
Una piacevole serata dove ho potuto incontrare anche alcuni operatori del settore, scambiare qualche impressione sulle novità presentate in fiera e raccogliere un po’ di consigli per decidere a cosa dedicare più attenzione nel Fuorisalone.
Il mattino successivo sveglia presto, colazione e mi addentro subito tra gli showroom più belli di Milano. Lago, Fendi casa, Boffi, Cassina, Modulnova, Armani casa, Versace Home, Dada e Molteni, Tom Dixon, la suggestiva rappresentazione di Dior Home e tanti altri.
Ogni brand ha trovato la chiave per presentare nel modo più innovativo, elegante ed estroverso il concetto di interior design.
Una giornata molto intensa, dove ho raccolto idee, parlato con addetti ai lavori, architetti e designer delle nuove tendenze e delle novità di questa Milano design week.
Tra le tendenze più interessanti c’è senz’altro l’utilizzo di colori e finiture calde, applicato ad ogni elemento della casa: dal serramento, al pavimento, all’arredo fino alla luce.
La venatura effetto pietra interpretata dalla ceramica è la tendenza che contamina ogni aspetto dell’arredo: dai tavoli, ai piani delle cucine, fino ad arrivare al bagno ed ai complementi d’arredo. In tutte le varianti, dai colori più chiari ai toni più decisi del nero venato, il tutto abbinato ai metalli bruniti, ottone o bronzo.
In cucina si conferma la tendenza all’utilizzo della gola in tono con l’anta, che rende il progetto moderno e pulito.
Il colore che più caratterizza questo periodo è il verde, con richiami evidenti al desiderio di contatto con la natura e alla crescente importanza della sostenibilità. Oltre all’arredo, tessuti, pelle e laccature reinterpretano le cromie del verde in modo creativo ed equilibrato.
Ho visto rappresentare eleganza e creatività riportando in vita pezzi vintage con forme e colori più morbidi, per creare abitazioni accoglienti e dal carattere deciso ma equilibrate e con tanta personalità.
Come sempre lascio questo evento con entusiasmo e nuove energie, con l’obiettivo di innovare ed interpretare tendenze e spunti per portare il meglio del design nelle case di chi si affida a Idea Uno Arreda.