Le nuove tendenze al Salone del Mobile 2019 Milano.
Salone del Mobile 2019: la natura al centro.
Eccomi finalmente arrivato a Fiera Milano per l’apertura dell’edizione 2019 della kermesse italiana del mobile di design, alla ricerca di ispirazioni e per interpretare ed anticipare le tendenze più importanti nel mondo dell’arredamento.
In tutti i padiglioni si percepisce chiaramente che il tema comune di questa edizione è l’utilizzo degli elementi della natura. A farla da padrone fra le varie essenze di legno il rovere termocotto o rovere moro, che conferisce un sapore borghese all’arredamento. Venature importanti e colore intenso richiamano la terra e si accostano con successo ai piani in marmo verde, altra tendenza significativa che vedremo sempre più spesso nei progetti più innovativi.
Coerentemente con il visual proposto, grande attenzione è dedicata dai maggiori player anche alle tematiche ambientali: molta cura nella selezione della materia prima ed un approccio complessivamente orientato alla sostenibilità ambientale.
Il primo stand davvero emozionante è quello di Poliform: una sapiente contrapposizione di materiali e cromie riconoscono all’azienda ed ai suoi architetti un primato nel tracciare le nuove rotte ed anticipare le tendenze dell’arredamento Made in Italy. A quanto pare, dopo qualche anno di design studiato sulle esigenze di un pubblico estero, si sta tornando a mettere un importante accento sul design italiano, con una forte propensione a far risaltare lo stile di casa nostra.
Accogliente, elegante e raffinato negli allestimenti lo stand allestito da Twill. I prodotti dal carattere sempre raffinato vengono caratterizzati da velluti abbinati a tessuti in tema floreale che danno un’impronta molto “Nature” all’installazione e che personalmente trovo un elemento molto interessante per ravvivare e emanare un’energia positiva.
Entrando nella sezione arredo bagno spicca lo stand di Antonio Lupi: tema green assoluto! Tutto il perimetro dello stand è una foresta, mentre all’ingresso l’imponente cascata d’acqua in ambiente tropicale crea uno spettacolo suggestivo. All’interno geometrie lineari ed importanti fanno da cornice ad un’esposizione in stile museale d’avanguardia: i pezzi, veri e propri oggetti d’arte moderna, sono esposti con grande sapienza, evidenziando il carattere di design del prodotto. Pietra, legno, acqua e fuoco: di nuovo tutto è incentrato sulla natura.
In ambito camerette Nidi fa la parte del leone: carattere forte e curato per lo spazio giovani. Eliminata ogni tendenza di colore pastello, l’attenzione è rivolta alla natura con colori esplicitamente ispirati al raperonzolo, al pomodoro, alla carota, alla ninfea.
London Art mi ha sorpreso con il soggetto Athena. A valorizzare la femminilità della dea moderna, giochi di luce rendono questa carta da parati elegantissima nei colori scuri che accostano a forti metalli lavorati la leggerezza delle stoffe e l’eleganza eterea del viso. Senza dimenticare l’elemento floreale, molto ben dosato, rappresentato da un sottobosco tropicale nei toni del verde e dell’arancio.
Dopo una giornata intensa e stimolante ho proprio voglia di qualcosa di speciale. Rientro al palazzo del centro dove alloggio e scopro che Guè Pequeno, rapper e produttore milanese oltre che giudice di “The Voice”, sta animando una serata proprio sotto al mio appartamento. Doccia sulle note di Insta Love pregustando l’emozione dell’evento programmato per la serata: concerto esclusivo di Malika Ayane allo showroom di Arrital.
Un evento all’altezza delle migliori aspettative per il fuori salone, uno spettacolo davvero emozionante.
Il secondo giorno a Milano si apre con una passeggiata al fuori salone di via Breda. Un’occhiata allo show room Seletti mi dà la carica per affrontare con entusiasmo la giornata: colori frizzanti e vivaci, grafiche pop e allestimenti curatissimi fanno da cornice
ai temi ironici e sopra alle righe che distinguono il carattere di questo brand di complementi. Una trasgressività moderata che mi piace riproporre nel mio show room.
Seconda tappa decisamente interessante è il negozio Boffi: grande raffinatezza nel reinterpretare ed accostare il design moderno al vintage miscelando toni di grigio antracite, legno e materiali naturali neutri. Uno stile molto vicino a quello che mi piace reinventare nei miei progetti. Le composizioni arricchite da piani in pietra naturale ed elettrodomestici futuristici danno un forte senso di solidità, robustezza e praticità, senza trascurare l’eleganza.
E’ la volta di dare un’occhiata all’appartamento Lago di via Brera: l’elegante locale che da dieci anni ospita le ultime tendenze proposte dal produttore padovano, diventa in occasione della design week 2019 un hub di progettazione per il mondo dell’hospitality, i working spaces, la ristorazione e il real estate. Stile molto sobrio ma curato e funzionale, di effetto. Dettaglio che mi ha colpito in particolare il lavabo ricavato da un blocco in legno con il fondo in vetro trasparente: molto scenografico!
La passeggiata continua in via Manzoni per visitare lo showroom di Gessi, azienda leader nei miscelatori. La location è davvero emozionante: il tema dominante è il green, con acqua e piante verdi ovunque sapientemente illuminate per completare l’atmosfera naturale. Scenografia curata e impattante che mette al centro un elemento apparentemente marginale ma che fa parte dei nostri gesti quotidiani.
Arriva l’ora di pranzo. In questo mood di design, belle cose e cura per i dettagli scelgo di viziarmi con una degustazione da ‘Seta’, il ristorante stellato dello chef Antonio Guida.
Un’esperienza a 360° fatta di sofisticata eleganza, contenuti glamour e raffinate esecuzioni; classica e moderna, leggera ma nel contempo lussureggiante. Un pranzo davvero furi dal comune.
Il pomeriggio è dedicato a visitare i più significativi allestimenti dei brand di arredamento, che confermano la tendenza ad impiegare sempre più elementi naturali quali il legno e l’integrazione con piante e decorazioni floreali, da inserire con equilibrio e buon gusto.
Riprendo la A4 per tornare verso casa e mi accorgo che il tema proposto ad inizio Marzo per le vetrine primavera e per le ultime realizzazioni dello show room di Idea Uno Arreda sono perfettamente in linea con quanto proposto dalle maggiori aziende del mobile: ad esempio, nella cucina “Campo di fiori” la carta da parati che rappresenta un campo fiorito, il color muschio, il piano in pietra naturale e la cappa completamente rivestita di licheni interpretano il tema della natura, con la dominanza del colore verde e delle immagini naturali ed un allestimento completato da piante, pietre e legno. Torno al lavoro con mille pensieri da riordinare per trasformare tendenze e idee in realizzazioni in grado di trarre il meglio dai molti spunti raccolti a Milano per offrire ai miei clienti soluzioni sempre innovative e di tendenza.